WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: La crisi dell'impero romano - Il ruolo dell'esercito, Il terzo secolo viene ricordato come secolo dell'anarchia militare Anarchia significa Senza potere, Le frontiere erano minacciate da popoli che miravano ad entrare nei ricchi territori imperiali Chi erano questi popoli ? A nord le popolazioni germaniche chiamate dai romani "barbari", Le frontiere erano minacciate da popoli che miravano ad entrare nei ricchi territori imperiali Chi erano questi popoli ? Ad Est i Sasanidi di Persia, Cercarono di far salire i propri comandanti al ruolo di imperatore Uccidendo o deponendo coloro che detenevano la carica Il terzo secolo viene ricordato come secolo dell'anarchia militare, Il terzo secolo viene ricordato come secolo dell'anarchia militare Per quale motivo? Per la situazione di disordine che si venne a creare a seguito del gran numero di congiure ed uccisioni, Nel secondo terzo secolo a.C. l'impero romano aveva raggiunto dimensioni vastissime Per questo motivo Le frontiere erano minacciate da popoli che miravano ad entrare nei ricchi territori imperiali, Si rese necessario rafforzare ed ingrandire l'esercito Dato che i militari acquistarono una certa importanza Cercarono di far salire i propri comandanti al ruolo di imperatore, Le frontiere erano minacciate da popoli che miravano ad entrare nei ricchi territori imperiali Quindi per difendere le frontiere Si rese necessario rafforzare ed ingrandire l'esercito